Skip to main content

Servizio Civile Universale

APERTE CANDIDATURE 2025-2026

Sono aperte le candidature per i nuovi progetti di Servizio civile universale con Energia.

Scadenza: 18 febbraio 2025

Applica qui

Se sei interessato a partire con noi, prima di presentare la domanda di partecipazione contattaci a info@energiaperidirittiumani.it, così da conoscere meglio la nostra associazione, le attività che portiamo avanti e i nostri progetti di servizio civile.

Come Partecipare:

Per partecipare bisogna presentare domanda attraverso il sito del Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale, seguendo i tempi e le procedure previste dal bando pubblicato ogni anno. Successivamente avranno luogo le selezioni ufficiali dei volontari. Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Applica qui

Più

Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL.

Sconsigliamo ai candidati che hanno già presentato la domanda ufficiale di cambiare progetto poiché nel Decreto di proroga del Dipartimento Servizio Civile è scritto che le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.

Chi Può Partecipare:

Possono partecipare tutti i ragazzi tra i 18 e i 29 anni di età non compiuti al momento del bando, che siano regolarmente residenti in Italia o in paese dell’Unione Europea, presentando la propria candidatura per un unico progetto di servizio civile.

Più

Infatti per presentare la domanda è richiesta la cittadinanza italiana o di paesi dell’Unione Europea. Per i cittadini extra-UE va dimostrato di soggiornare regolarmente in Italia. I candidati non devono aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Non possono presentare domanda i giovani che appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale; abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano rapporto con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza.

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per maggiori informazioni visita il sito politichegiovanili.gov.it (sezione “Per gli operatori volontari”) e il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it. Leggi il bando completo qui.

Qualcosa in più sul Servizio Civile Universale:

Più

È stato pubblicato il 18 dicembre 2024 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare volontari per il servizio civile universale.

In particolare:

  • 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1)
  • 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Servizio Civile con Energia

Dal 2020 siamo un ente di accoglienza per i volontari del Servizio Civile Universale all’estero, in partnership con l’ente capofila Solidarietà e Cooperazione CIPSI. I nostri progetti si sviluppano in Senegal, con base Pikine Est, alla periferia di Dakar, e missioni nei villaggi dei dipartimenti di Mbour e Kaolack. Nel 2020 il progetto SCU si è concentrato sulla campagna di prevenzione “Stop malaria”. I volontari hanno supportato il nostro personale locale nell’organizzare e realizzare le attività di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità senegalesi. Nel 2021 si è proseguito su questa direttrice, affiancando a “Stop malaria” la nuova campagna “Stop coronavirus”.

Se sei interessato a partire con noi, prima di presentare la domanda di partecipazione contattaci a info@energiaperidirittiumani.it.

Cosa Aspettarsi:

Il servizio dura un anno, di cui 1 mese circa di formazione in Italia e 11 mesi all’estero. Per i volontari selezionati è previsto vitto e alloggio, due voli di andata e due di ritorno pagati e un rimborso spese del Dipartimento di circa 400 euro al mese in Italia e 800 in Senegal. Ti consigliamo di visitare il sito del Dipartimento per leggere i bandi e trovare maggiori dettagli sul funzionamento del servizio civile.

Servizio Civile 2025-2026 all’estero: in Senegal

AAA Cercasi giovani per esperienza di servizio civile in Senegal

Energia per i Diritti Umani Aps selezionerà 4 ragazzi/e interessati a fare una esperienza di Servizio Civile in Senegal. A tutti verrà offerta ampia formazione e un anno di attività all’interno del progetto “Trasformare Vite: Empowerment di Donne e Giovani Vulnerabili in Senegal“. Inizio servizio presumibilmente a giugno 2025.

L’obiettivo del progetto è

Obiettivo del progetto è quello di contribuire allo sviluppo umano e ad una crescita socio-economica sostenibile, verde e inclusiva per le popolazioni vulnerabili del Senegal, in una prospettiva di genere e generazionale. Nello specifico si intende promuovere un processo di emancipazione femminile e dei giovani per migliorare il loro benessere psicofisico, sostenendo l’inclusione nel mondo del lavoro e garantendo un maggior potere economico attraverso la riduzione degli ostacoli socioculturali all’impiego femminile e il supporto alla formazione e all’imprenditoria.

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO

Servizio Civile 2025-2026 all’estero: in India

AAA Cercasi giovani per esperienza di servizio civile in Senegal

UNITI – Uguaglianza, Nonviolenza e Istruzione in Tamil Nadu, India

Energia per i Diritti Umani Aps selezionerà 4 ragazzi/e interessati a fare una esperienza di Servizio Civile in Tamil Nadu, India. A tutti verrà offerta ampia formazione e un anno di attività all’interno del progetto “UNITI – Uguaglianza, Nonviolenza e Istruzione in Tamil Nadu, India”. Inizio servizio presumibilmente a giugno 2025.

L’obiettivo del progetto è

Migliorare le competenze delle alunne e degli alunni della Scuola Ave Maria Matriculation School di Sathankulam e del Collegio Home Island of Hope di Virudhunagar.

Attraverso:
1. il rafforzamento dell’offerta educativa e formativa;
2. il potenziamento del sistema di sostegno a distanza…. instead of numbers i think is more visually pleasing to write attraverso il rafforzamento dell’offerta educativa e formativa e con il potenziamneto del sistema di sostegno a distanza.

Il progetto ha l’obiettivo di contribuire al contrasto della povertà educativa nella regione del Tamil Nadu, in India, con un focus sulle bambine e sulle ragazze e sostegno ai minori con bisogni educativi speciali in condizioni di disagio.

Nello specifico, l’iniziativa mira a migliorare le competenze delle alunne e degli alunni della Scuola Ave Maria Matriculation School di Sathankulam e del Collegio Home Island of Hope di Virudhunagar attraverso: 1. il rafforzamento dell’offerta educativa e formativa; 2. il potenziamento del sistema di sostegno a distanza.

Il progetto vuole inoltre sensibilizzare studenti e insegnanti delle scuole situate nell’area di Sathankulam sui temi della pace e della nonviolenza, promuovendo la creazione e la crescita della Rete di Scuole per la Pace e la Nonviolenza.

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO

Servizio Civile 2025-2026: in Italia

AAA Cercasi giovani per esperienza di servizio civile in Italia.

Energia per i Diritti Umani Aps selezionerà 4 ragazzi/e interessati a fare una esperienza di Servizio Civile a Roma. A tutti verrà offerta ampia formazione e un anno di attività all’interno del progetto “Coltivare la Pace con un’Educazione Multiculturale ed Inclusiva“. Inizio servizio presumibilmente a giugno 2025.

L’obiettivo del progetto è

Il progetto ha come obiettivo generale quello di contribuire a contrastare ogni forma di violenza, discriminazione e odio fra i giovani in Italia, favorendo la creazione di società e comunità pacifiche, solidali e inclusive in cui vengano valorizzati i legami e l’unione dei popoli.

Principali attività: Promozione della campagna di Sostegno a Distanza come strumento di riconciliazione tra i popoli; Percorsi sul tema della pace, della nonviolenza e dell’educazione alla cittadinanza
globale rivolti a ragazze e ragazzi in ambito scolastico ed extrascolastico; Processi di integrazione socioeconomica e culturale delle persone migranti.

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO
Condividi il tuo affetto